© 2021 Consulente Brasile

Seleziona la tua lingua

Art. 3 Una gara d'appalto per garantire il rispetto del principio costituzionale per uguaglianza, una selezione della proposta più vantaggiosa  per l'amministrazione e la promozione dello sviluppo nazionale sostenibile e sarà perseguita e giudicata in stretta conformità con i principi di base di legalità, impersonalità, moralità , di fiscalità, di pubblicità, di probità amministrativa, di vincolo allo strumento di convocazione, di giudizio oggettivo e di cui sono collegati. (Incluso dalla misura provvisoria n. 495 del 2010) (formulazione data dalla legge n. 12.349 del 2010).

È esemplare. Guarda o fine dell'articolo 3: "e di cui sono correlati". Un esempio è il principio di ampia difesa. Importante! La storia della "promozione dello sviluppo nazionale sostenibile".

Aggiungi una promozione all'evento il più presto possibile dalla gara d’appalto e contempla il processo o la continuazione di una valutazione per una semplice valutazione del credito pubblico dell'amministrazione, ma uno strumento legittimo per attuare e promuovere politiche pubbliche non solo legate allo sviluppo nazionale. , ma anche associato all'idea di sostenibilità che abbraccia tre pilastri: sociale o ambientale ed economico.

Una gara d'appalto, quindi, è uno strumento di promozione delle politiche pubbliche.

Esempio 1: benefici concessi come piccole imprese e ampliati come cooperative. Proviamo a creare meccanismi artificiali per una piccola impresa per vincere l'gara d’appalto che perderà (legare il fictus tra le altre cose). Questo per promuovere o lo sviluppo nazionale.

Esempio 2: Legge DRC. Un problema di sostenibilità attraversa la licenza ed è evidente nella RDC, esiste già un intero capitolo sui meccanismi di sostenibilità, in particolare il pilastro ambientale.

Quindi, nella Repubblica Democratica del Congo, le opere più autorizzate devono avere l'uso consentito di rifiuti. La costruzione di Mané Garrincha, che fu gara d’appalto dalla RDC, eliminò il materiale da costruzione rimasto che aveva una destinazione adeguata. Il progetto di costruzione dello stadio è stato progettato per sfruttare al meglio la luce naturale, quindi è aperto, ha quelle rampe. Tutto per ridurre il costo dell'acqua e dell'elettricità. Questo già proviene o progetto. Esistono diversi aspetti in cui studieremo le questioni di protezione ambientale nell'ambito della gara d’appalto.

L'impostazione delle politiche pubbliche tramite le gara d’appalto è qui per rimanere. Decreto Federale n. 7.746 / 2012, che ha stabilito le linee guida per la promozione dello sviluppo nazionale sostenibile. Vi consiglio di leggere il decreto.

3.1 PRINCIPIO DI LEGALITÀ


Poiché la gara d’appalto è un processo amministrativo formale, la legalità è uno dei suoi principi di base. In particolare, perché la legge n. 8.666 / 93, preoccupato per la frode derivante dai fallimenti del Decreto n. 2300/86, ha definito in dettaglio le fasi dell'offerta.

In questo senso, si sottolinea che la legge n. 8.666 / 93 non è solo una legge sulle offerte, ha diverse regole in materia di diritto finanziario e di bilancio, con particolare attenzione alla prevenzione delle illegalità consentite dalla legislazione precedente (decreto legge n. 2.300 / 86).

Hanno preso il decreto n. 2.300 / 86, le numerose frodi commesse da Maluf e redatto la legge n. 8.666 / 93 per provare a chiudere l'assedio contro le scelte dell'amministratore.

Dice l'arte. 4˚ della legge, ad esempio, che in materia di gara d’appalto:

Articolo 4 Tutti coloro che partecipano alle gara d’appalto promosse dagli organi o entità di cui all'art. 1 hanno un diritto pubblico soggettivo al rispetto fedele della procedura pertinente stabilita nella presente legge e qualsiasi cittadino può seguirne lo sviluppo, a condizione che non interferisca in modo tale da disturbare o impedire il lavoro.

È il controllo popolare.

3.2.Principio di impersonalità / uguaglianza

L'impersonalità sostiene l'intero processo di offerta, dopo tutto il suo scopo è proprio quello di promuovere la scelta impersonale, e nell'ambito di un criterio di uguaglianza, dell'offerente che si rivela il più adatto e con la proposta più vantaggiosa per l'amministrazione.

Abbiamo visto all'inizio della classe che l'impersonalità è presente nei fondamenti, negli obiettivi e negli interessi dell'offerta.

3.2.1. Principio della competitività

Il principio di competitività deriva dall'idea di uguaglianza o uguaglianza e l'articolo 1, § 1, I, afferma che:

Paragrafo 1 È vietato agli agenti pubblici:

I - Ammettere, prevedere, includere o tollerare, nelle convocazioni (lettera di invito o di invito), clausole o condizioni che compromettono, limitano o vanificano il suo carattere competitivo [...]

Uno degli obiettivi della gara d’appalto è il vantaggio, cioè, di fornire alle entità governative lo svolgimento dell'attività più vantaggiosa, che, di norma, sarà la gara d’appalto con il prezzo più basso.

Pertanto, qualsiasi clausola che senza una ragione equa, logica e ragionevole limita la competitività attraverso distinzioni tra gli offerenti sarà illegale, poiché maggiore è il numero di offerenti, maggiore è la concorrenza e maggiore è la tendenza a un maggiore vantaggio.

Tutto ciò che limita la concorrenza è illegale in quanto viola il principio di competitività e, in definitiva, i principi di uguaglianza e impersonalità.

Se c'è un offerente, due, tre, la possibilità di abbinare i prezzi è grande. Ora, se ci sono venti offerenti, è difficile abbinare il prezzo. In questo caso, per avere una frode, sarebbe necessario creare un milione di club, club di appaltatori (è più difficile, ma sembra essere successo).

Articolo 1, §1, I. [...] anche nel caso di società cooperative, e stabilire preferenze o distinzioni a causa della naturalezza, sede o domicilio degli offerenti o qualsiasi altra circostanza che sia irrilevante o irrilevante per l'oggetto specifico del contratto. fatte salve le disposizioni dei §§ 5-12 del presente articolo e dell'art.
3 della legge n. 8.248 del 23 ottobre 1991;

Questa seconda parte è stata inserita nel 2010 e l'avvertenza portata alla fine dell'articolo corrisponde al cosiddetto margine di preferenza.

NOTA: qual è il margine di preferenza?


Il margine di preferenza è previsto ai paragrafi da 5 a 12 dell'articolo 1 della legge n. 8.666 / 93 ed emerge come una forma di protezione per l'industria nazionale in particolare dai prodotti cinesi. Si stima che il 95% dei giocattoli consumati in tutto il mondo siano fabbricati in Cina.

Paragrafo 5 Nei processi di offerta, è possibile stabilire un margine di preferenza per:
Legge n. 13.146 del 2015)

I - Prodotti fabbricati e di servizio nazionale che soddisfano gli standard tecnici brasiliani; e (incluso dalla legge n. 13.146 del 2015)

Ciò significa che anche se il prodotto nazionale è il più costoso, sarà quello acquistato. Questo è il margine di preferenza.

II - Beni e servizi prodotti o forniti da società che dimostrano il rispetto della riserva di posizione prevista dalla legge per le persone con disabilità o per coloro che sono riabilitati dalla sicurezza sociale e che soddisfano le norme di accessibilità previste dalla legge.

Paragrafo 6

Il margine di preferenza di cui al paragrafo 5 è stabilito sulla base di studi periodicamente rivisti, entro un periodo non superiore a 5 (cinque) anni, che prendono in considerazione: (Incluso dalla Legge n. 12.349 del 2010) (Vedi Decreto n. 7.546 del 2011) (Vedi Decreto n. 7.709 del 2012) (Vedi Decreto n. 7.713, 2012) (Vedi decreto n. 7.756, 2012)

I - Generazione di occupazione e reddito; (Incluso dalla legge n. 12.349 del 2010)

L'idea è di proteggere il prodotto nazionale con l'obiettivo di garantire la protezione dell'occupazione.

II - Effetto sulla riscossione delle imposte federali, statali e municipali; (Incluso dalla legge n. 12.349 del 2010)

III - Sviluppo e innovazione tecnologica realizzati nel paese; (Incluso dalla legge n. 12.349 del 2010)

IV - Costo aggiuntivo di prodotti e servizi; e (incluso dalla legge n. 12.349 del 2010)

Quanto spende troppo il governo per contrarre con il margine di preferenza?

V - Nelle sue recensioni, analisi retrospettiva dei risultati. (Incluso dalla legge n. 12.349 del 2010)

Tutta questa analisi è fatta al contrario. Quanti lavori stimiamo proteggiamo?

Paragrafo 7 Per i manufatti e i servizi nazionali derivanti dallo sviluppo tecnologico e dall'innovazione realizzati nel Paese, può essere stabilito un margine di preferenza in aggiunta a quello previsto al § 5. (Incluso dalla legge n. 12.349 del 2010) (Vedi decreto n. 7.546 del 2011)

Se il prodotto è nazionale godrà del margine di preferenza di § 5º. Ora, se è nazionale e rimane il risultato dell'innovazione tecnologica, si concentrerà su di esso, un margine di preferenza ancora maggiore.

E quanto sarà il margine di preferenza di §5º e §7º?

Questo è in § 8th.

Paragrafo 8 I margini di preferenza per prodotto, servizio, gruppo di prodotti o gruppo di servizi di cui ai paragrafi 5 e 7 sono definiti dal ramo esecutivo federale, la cui somma non può superare il 25% (venticinque percento) sul prezzo dei manufatti e servizi esteri (già includendo qui il margine per i prodotti tecnologici, perché è un riferimento al paragrafo precedente). (Incluso dalla legge 12.349 del 2010) (Vedi Decreto N. 7.546 del 2011)

Pertanto, il prodotto o servizio domestico sarà acquistato anche se fino al 25% in più rispetto al servizio o prodotto estero.

Critica: i margini di preferenza esistono in tutte le legislazioni mondiali, tuttavia il brasiliano è criticato perché è stato ben al di sotto delle aspettative. È fino al 25%, ovvero può essere il 10%, il 15%. Inoltre, questo 25% include il margine di preferenza per il prodotto dell'innovazione tecnologica, che, come abbiamo visto, deve essere più elevato.

Negli Stati Uniti, ad esempio, il margine di preferenza è del 35%.

- Ipotesi di non applicazione del margine di preferenza

Paragrafo 9 Le disposizioni contenute nei paragrafi 5 e 7 di questo articolo non si applicano ai beni e servizi la cui capacità di produzione o di produzione nel paese è inferiore: (Incluso dalla legge n. 12.349, 2010) (Vedi decreto n. 7.546, dal 2011)

I - La quantità da acquisire o contrarre; o (incluso dalla legge n. 12.349 del 2010)

Cioè, non vi sarà alcun margine di preferenza se beni o servizi prodotti in Brasile sono inferiori all'importo che deve essere acquistato o contratto.

Se il mercato interno non produce abbastanza per soddisfare le esigenze di Pubblico, in questo caso, i prodotti stranieri saranno i benvenuti.
II - Alla quantità stabilita in base al § 7 dell'art. 23 della presente legge, ove applicabile. (Incluso dalla legge n. 12.349 del 2010).

- Estensione del margine di preferenza per i paesi MERCOSUR.

Paragrafo 10 Il margine di preferenza di cui al paragrafo 5 può essere esteso, in tutto o in parte, a beni e servizi originari degli Stati parti del mercato comune meridionale del Mercosur. (Incluso dalla legge n. 12.349 del 2010) (Vedi decreto n. 7.546 del 2011)

Quali paesi fanno parte del Mercosur?
Esistono cinque paesi: Brasile, Argentina, Uruguay (quartier generale), Paraguay (che è stato sospeso) e Venezuela. Paesi associati ma non del Mercosur: Cile e Perù sono paesi associati. Mercosur, ma non integrato (ha un trattato con il Mercosur).

Importante! Guarda com'era la formulazione del §10 prima della misura provvisoria n. 495/2010 convertito in legge n. 12.349 / 2010.

Ex paragrafo 10 Il margine di preferenza di cui al paragrafo 6 è esteso ai beni e servizi originari degli Stati parti del mercato comune meridionale: il Mercosur, a seguito della ratifica del protocollo sugli appalti pubblici del Mercosur, concluso il 20 luglio 2006 e può essere esteso, in tutto o in parte, a beni e servizi originari di altri paesi, con i quali il Brasile firmerà accordi governo. (Incluso dalla misura provvisoria n. 495 del 2010)

La formulazione originale consentiva al Brasile di estendere il margine di preferenza dell'articolo 5 ad altri paesi, anche se non facevano parte del Mercosur, attraverso accordi sugli appalti pubblici.

Tuttavia, quando convertito in legge n. 12.349 / 10, questa possibilità è stata esclusa perché viola l'idea centrale del Mercosur, in cui i negoziati devono essere approvati e negoziati dal blocco economico, poiché mira a una politica economica estera comune.

L'obiettivo primario del Trattato di Asuncion è l'integrazione degli Stati Parte attraverso la libera circolazione di merci, servizi e fattori produttivi, l'istituzione di una tariffa esterna comune (CET), l'adozione di una politica commerciale comune, il coordinamento delle politiche macroeconomiche. armonizzazione della legislazione nei settori pertinenti.

Questo non funziona! O il Brasile fa funzionare il Mercosur, o viene fuori da questa merda, perché sta solo portando isolamento e danni al commercio estero brasiliano. Questo è un consenso tra gli autori che studiano il commercio estero in Brasile.

- Finalizzare la lettura da §5º a §12º ...

§ 11. I documenti di gara per l'aggiudicazione di appalti di beni, servizi e lavori possono, previa giustificazione preventiva dell'autorità competente, imporre al contraente di promuovere, a favore di un ente o entità facente parte della pubblica amministrazione o di quelli da essa indicati attraverso un processo. misure di compensazione commerciale, industriale, tecnologica o accesso a condizioni di finanziamento vantaggiose, cumulative o di altra natura, come stabilito dalla Federal Executive Branch. (Incluso dalla legge n. 12.349 del 2010) (Vedi decreto n. 7.546 del 2011)
§ 12. Nell'assumere per l'implementazione, la manutenzione e il miglioramento dei sistemi di tecnologia dell'informazione e della comunicazione, considerati strategici da un atto del ramo esecutivo federale, l'offerta può essere limitata a beni e servizi con tecnologia sviluppata nel paese e prodotta in conformità con il processo di produzione di base trattato dalla legge n. 10.176 dell'11 gennaio 2001. (Incluso dalla legge n. 12.349 del 2010) (Vedi decreto n. 7.546 del 2011).

- Il margine di preferenza viene applicato al trading floor.

Questo è ciò che determina l'articolo 2 della legge n. 12.349 / 2010.

- Legislazione che adotta il margine di preferenza

a) Decreto federale 7.546, dell'8 / 08/2011: istituzione di una commissione interministeriale per Acquisti pubblici.
b) Decreto federale 7.840, del 12/11/2012: stabilisce un margine di preferenza nelle offerte condotte dalla Pubblica Amministrazione federale per l'acquisizione di esercitazioni e pattuglie meccanizzate. Questo è legato ai militari.
c) Decreto federale 7.843 del 12 novembre 2012: stabilisce un margine di preferenza in offerte condotte dalla Pubblica Amministrazione federale per l'acquisizione del disco per valuta. Questo ha a che fare con la Menta.

Questi tre sono decreti specifici che hanno creato margini di preferenza. Esistono altri decreti, ma questi sono stati i primi.

3.3.Principio di flessibilità

Il principio della pubblicità impone che il processo di offerta sarà ampiamente pubblicizzato, in modo che la riservatezza si verifichi solo per motivi costituzionali ed eccezionalmente.

Varie disposizioni di legge n. 8.666 / 93 si basano sul principio in questione.

a) Riservatezza del contenuto della proposta

Art 3, §3 L'offerta non sarà riservata, essendo pubblica e accessibile al pubblico gli atti della sua procedura, ad eccezione del contenuto delle proposte, fino alla relativa apertura.

Nella modalità attuale, le proposte vengono consegnate in buste sigillate, costituendo un crimine di minore potenziale offensivo alla violazione di queste prima del momento opportuno.

b) Obiezione a notifica irregolare

Art. 41. L'Amministrazione non può violare le regole e le condizioni dell'annuncio, a cui è strettamente vincolata.

Paragrafo 1 Qualsiasi cittadino è una parte legittima a contestare un bando di gara per irregolarità nell'applicazione della presente legge e deve presentare la richiesta entro e non oltre 5 (cinque) giorni lavorativi prima della data stabilita per l'apertura delle buste di qualifica e l'amministrazione deve giudicare e rispondere alla sfida entro. 3 (tre) giorni fatta salva l'opzione prevista al § 1 dell'art. 113.

Qual è la scadenza per contestare? Fino a 5 giorni lavorativi prima dell'apertura delle buste di abilitazione.
Qual è il termine entro il quale il Consiglio deve rispondere all'obiezione? 3 giorni lavorativi.
Di cosa tratta l'articolo 113, paragrafo 1?

La possibilità per qualsiasi cittadino che rappresenti dinanzi al TCU, irregolarità riguardo al controllo delle spese presenti nei documenti di gara.

Non è nella legge, ma questa dichiarazione può essere fatta anche dal procuratore.

Art. 113. Il controllo delle spese derivanti da contratti e altri strumenti disciplinati dalla presente legge è effettuato dalla Corte dei conti competente, conformemente alla legislazione pertinente, e gli organi di gestione interessati sono responsabili della dimostrazione della legalità e regolarità delle spese e dell'esecuzione. Costituzione e fatto salvo il sistema di controllo interno ivi previsto.

Paragrafo 1 Qualsiasi offerente, contraente o persona fisica o giuridica può rappresentare alla Corte dei conti o agli organi del sistema di controllo interno contro irregolarità nell'applicazione della presente legge, ai fini delle disposizioni del presente articolo.

3.4 PRINCIPIO DI MORALITÀ O PROBITÀ AMMINISTRATIVA

È un principio molto irrispettoso nelle offerte.

C'è una sfiducia reciproca tra la Pubblica Amministrazione e il privato. In effetti, non esiste una relazione obiettiva in buona fede.

Il privato sospetta che esista un sistema nella Commissione di offerta o con il banditore. Il banditore e la Commissione sono sempre sospettosi nei confronti degli offerenti, pensando che vi sia una combinazione di prezzo, cartello, sovrapprezzo e così via. La relazione non è buona. C'è molta cagna nel campo delle offerte. L'intero schema di Petrolão passa attraverso schemi, assunzioni dirette, irregolari ecc.

Parliamo ora di tre principi settoriali:

a) vincolante per lo strumento di convocazione;
b) giudizio oggettivo; e
c) Premio obbligatorio.

3.5 PRINCIPIO DI COLLEGAMENTO ALLA CHIAMATA PER GLI STRUMENTI (ARTICOLO 41)

Articolo 41. L'Amministrazione non può violare le regole e le condizioni dell'annuncio a cui è strettamente vincolata.

L'avviso è la legge interna dell'evento, in modo che attraverso di essa il Potere pubblico ripari tutti i diritti e gli obblighi che coinvolgono gli offerenti. Il contraddittorio sarebbe quindi se colui che ha creato le regole non le rispettasse.

3.6.Principio della sentenza obiettiva (articolo 45)

Articolo 45. La valutazione delle offerte è obiettiva e il comitato di offerta o la persona responsabile dell'invito lo eseguono secondo i tipi di offerta, i criteri precedentemente stabiliti nell'avviso di convocazione e conformemente ai fattori ivi indicati esclusivamente, consentire la sua misurazione da parte degli offerenti e degli organismi di controllo.

Il giudizio sulle proposte sarà reso il più obiettivamente possibile. Di norma, la proposta migliore sarà quella che prevede il prezzo più basso, che consente l'obiettività desiderata, dopo che saranno stati osservati tutti i valori.

Tuttavia, in via eccezionale, il criterio che guiderà l'offerta può essere la "migliore tecnica" o la "migliore tecnica combinata con il prezzo". In entrambi i casi, l'avviso deve essere preparato con cura, stabilendo criteri ben definiti per la migliore tecnica. Inoltre, la scelta del vincitore deve essere preceduta da una decisione motivata che indichi chiaramente i motivi che hanno portato alla comprensione del fatto che la proposta soddisfaceva i criteri stabiliti nell'avviso. Tutto ciò per consentire l'esecuzione degli organi di controllo.

Se il bando pubblico per determinare come sarà determinata la migliore proposta tecnica prevede criteri molto soggettivi e aperti, l'intero processo di offerta sarà nullo.

3.7. PRINCIPIO DEL PREMIO “OBBLIGATORIO” (ARTICOLO 50)

Indipendentemente dai criteri utilizzati, l'aggiudicazione è una fase della procedura di offerta e consiste nel dichiarare quale offerente è stato il vincitore, stabilendo una scadenza per la firma del contratto da parte del contraente.

Cura. Il termine "obbligatorio" non deve essere interpretato in modo rigoroso, ovvero il governo può firmare il contratto solo con colui che ha vinto il concorso, tuttavia può esserci un vizio o un fattore che provoca la revoca o la cancellazione dell'offerta. Pertanto, non avremo sempre la conclusione del contratto.

L'aggiudicazione obbligatoria significa che se il governo stipula un contratto sarà con il vincitore, ma non è obbligatorio che alla fine dell'offerta, questo contratto venga firmato, perché potrebbe sorgere una dipendenza o un fatto soprannaturale che revoca o annulla l'intero processo di offerta.

Se esiste un difetto insaziabile nella legalità, l'offerta sarà annullata con effetto retroattivo. Se esiste un fatto di sopravvenienza adeguato e necessario che dimostri che l'offerta è ora scomoda e prematura, verrà revocata. La revoca può essere parziale? Si può!

Esempio: la Pubblica Amministrazione fa un'offerta per 400 scatole di latte di tipo a di lunga durata (prodotto deperibile). Accade che nel corso dell'offerta ricevi una donazione di 300 scatole di latte di tipo A di lunga durata. In questo caso, la donazione è un fatto necessario necessario e adeguato alla parziale revoca dell'offerta. Per evitare sprechi, poiché la Pubblica Amministrazione ha già ricevuto 300 scatole, dovrebbe revocare parzialmente l'offerta per acquistare solo 100 scatole.

L'aggiudicazione è una fase dell'offerta e sarà obbligatoria solo se l'offerta viene effettuata. Se l'offerta è valida fino alla fine, è obbligatorio (obbligatorio) firmare il contratto con il vincitore.

Qual è la scadenza per la revoca o la cancellazione dell'offerta?

a) Annullamento: 5 anni decadenziali se il destinatario era in buona fede. E 10 anni decadenziali se eri in malafede.
È la regola dell'articolo 54 della legge n. 9.784 / 99.
Questo perché si tratta di un atto di amplificazione dei diritti, in quanto offre all'individuo l'opportunità di stipulare un contratto con il governo.
b) Revoca: la revoca può essere effettuata in qualsiasi momento a condizione che non sia stata ancora effettuata firmato il contratto. Pertanto, fino alla firma del contratto, è possibile revocare l'offerta.

Esempio: supponiamo che la direzione riceva la donazione dopo la firma del contratto. È finita! Dovrà avere 700 scatole. Cosa puoi fare La legge sulle offerte ha una soluzione a questo. È possibile rivendere il prodotto ad altre unità o trasmetterlo ad altri organi in modo che non perisca.

Conclusione: con tutto ciò, il punto è che non vi è alcun diritto acquisito di firmare il contratto, ma la semplice aspettativa di legge.

Cura. Lo stesso non si verifica nel caso di gara pubblica (procedura amministrativa), in cui il candidato approvato entro il numero di posti vacanti previsti nell'avviso, ha il diritto acquisito di essere nominato entro il periodo di validità del concorso.

3.8. PRINCIPIO DI GRANDE DIFESA (ARTICOLO 5 LV CRFB / 1988 E ARTICOLO 87 § 5 LEGGE 8.666 / 93)

Fornito sia per CRFB / 1988 che per la legge n. 8.666 / 93, il principio di ampia difesa afferma che prima dell'imposizione di qualsiasi sanzione, la difesa preventiva del contraente deve essere garantita.